ALBERTI VERGA Mara - candidata al consiglio nazionale

Sedi proponenti: Comprensoriale Ingauna

Mara Verga Alberti , nasce ad Albenga nel 1941, dopo il diploma collabora con il Gruppo Edile Damonte & C. S.p A.(400 dipendenti ca) quale dirigente nella gestione delle Risorse Umane e del Patrimonio Immobiliare e Finanziario con procura generale. Sposata e rimasta vedova con due figlie ora laureate e sposate, tre nipoti Giovanni laureato, Francesca universitaria e Cecilia Liceale. Sono tutti il suo orgoglio e la sua gioia

Nel 1982 come membro dello Zonta Club è fondatrice dell’UNITRE di Alassio e ne regge la tesoreria sino al 1991 anno in cui con Irma Maria (Mimma) Re ed altri quattordici volontari fonda l’UNITRE di Albenga con l’incarico di Vice-Presidente. Negli anni successivi Albenga attiva corsi in Villanova d’Albenga, Ceriale e Borghetto Santo Spirito; nel 1995 attiva corsi pure a Loano e diviene così UNITRE COMPRENSORIALE INGAUNA. Nel 1993 Mara è eletta nel Consiglio Direttivo Nazionale e fa parte della Commissione di due Statuti Nazionali. Anno accademico 1995/1996 viene eletta Presidente dell’UNITRE Comprensoriale Ingauna. Nel 1997 fonda la sezione dell’UNITRE di Borgio Verezzi e nel 1998 con la partecipazione della Presidente Nazionale le sezioni di Loano e Borgio Verezzi diventano Sedi Autonome;

Il 1’ Maggio del 1997 a Palazzo San Giorgio a Genova viene insignita da Oscar Luigi Scalfaro Presidente della Repubblica della Onorificenza-decorazione della “ Stella al Merito del Lavoro “ con il titolo di Maestro del Lavoro.

PRINCIPALI ATTIVITA DELLA PRESIDENZA Mara Verga: 1997/8 attivazione di seminari presso la Caserma Turinetto C.A.R. Albenga ai ragazzi di Leva, con il Colonnello Carlo Maria Magnani; sempre alla Turinetto ospiti del Colonnello Franco Pizziconi, anno 1999, ha riunito per sei mesi, in un confronto,scambio di esperienze e dibattiti: Presidi e professori di scuola media e superiore, esperti sociologi, psicologhi e psichiatri sul tema “ LE DEVIANZE DEI E NEI GRUPPI GIOVANILI “.

A Roma ha rappresentato la Presidenza Nazionale al Seminario di Studi sull’Educazione continua come strumento di crescita culturale e sociale; Quale delegata dell’UNITRE Albenga ha partecipato ai vari Convegni tenuti dalle UNITRE di Torino, Alassio, Assisi, Ancona (n.2), Catania, Arenzano; Alla fine del 1999 al Cinema Ambra di Albenga ha organizzato una tavola rotonda sul tema “ Alla vigilia del nuovo millennio” fra gli esperti Irma Maria Re. Nel 2000 sempre in Caserma Turinetto l’UNITRE Ingauna con il concorso del Comando del 157’ Reggimento Liguria, il Patrocinio dell’Associazione Nazionale delle UNITRE Italiane, Il Patrocinio Scientifico dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese ed esperti relatori ha realizzato un Convegno di alto spessore sociale i cui atti sono stati raccolti in una pubblicazione di largo successo. Nel 2001 con patrocinio del Comune di Villanova d’Albenga ha dato vita al corso “ Il pericolo a casa a scuola e sulle strade” tenuto nelle scuole elementari dai Comandanti dei VV FF provinciali della Caserma dei Carabinieri dei Vigili Urbani di Albenga e della Caserma Turinetto ; Fine 2001 presso il Cinema Teatro Ambra concerto di musica classica con la Soprano Anna Maria Ottazzi, il Tenore Andrea Elena e la Pianista Felicia Galati per raccogliere fondi devoluti al sociale.

Dai alcuni corsi sono state realizzate varie attività:

corso di Biblioteconomia = Biblioteca con prestito gratuito dei libri a tutti gli iscritti e possibilità di ricerca in loco a tutti gli allievi di scuole medie inferiori e superiori; Corso di Giornalismo = Pubblicazione del giornalino UNITRE redazione direzione e distribuzione a cura degli allievi del corso e della Segrteria; Corso di Pittura = concorso annuale fra gli iscritti e scelta di un disegno su un particolare del Centro Storico Monumentale di Albenga x la realizzazione di una stampa da collezione ; Corso di cucina : pranzi con gli allievi e pubblicazione delle ricette sul calendario UNITRE; Corso di fotografia: concorso , esposizione e premiazione dei vincitori; Corsi di Lingue, Teatro e Canto. rappresentazioni teatrali aperte al pubblico; Corso di Cucito: mostra annuale delle opere e realizzazione del costume dei “ Mesti” (personaggi di cultura nelle cui vesti l’UNITRE ha partecipato alla sfilata storica del 2 luglio; Dal mese di maggio al mese di settembre alla sera ogni anno attivazione dei lunedì letterari con presentazione libri e scenette scritte e interpretate dagli allievi di Teatro; Corso di Esegesi delle fonti : pubblicazione dello “ stradario del Centro storico di Albenga. AnnI accademicI 2018/2019 e 2019/2020 ha tenuto il corso sulla memoria collettiva “I primi quarantanni dell’ UNITRE”

Joomla SEF URLs by Artio