CELLINO Lucia - candidata al consiglio nazionale
Sedi proponenti: Torino
Studi classici – laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Torino.
Docente di ruolo di Lettere dal 1973 al 1994.
Attestato di qualifica professionale, in data 11 giugno 2003 presso la Scuola di Giornalismo e Relazioni Pubbliche “Carlo Chiavazza” di Torino.
Membro di numerose giurie letterarie (come il Premio “Peradotto” presso l’Unione Industriale di Torino e altri).
Redattroree di “Unitre Informa”.
Fondatore di “Unitre News”.
Conferenziere.
Dall’ A.A. 1994-1995 docente del corso “Come vivevano…Società e costume” presso l’Università della Terza Età di Torino, con una adesione costante di circa seicento iscritti.
Facente funzione di Direttore dei Corsi nell’A.A.1999-2000.
Nominata ufficialmente Direttore dei Corsi, carica ininterrotta dall’ A.A.2000-2001 all’A.A. in corso.
Membro del Comitato Organizzativo, sotto la presidenza del dottor Giuseppe Campra e membro del Consiglio Direttivo ininterrottamente dal 2010.
Socio fondatore dell’Associazione Unitre Torino Università della Terza Età Università delle Tre Età, nata il 26 maggio 2010.
Responsabile dei Corsi estivi tenuti in sede e a Bardonecchia.
Organizzatore e moderatore degli Incontri Interdisciplinari, tenuti sotto la sua intera Direzione, con la partecipazione dei nomi più brillanti dell’intellighenzia piemontese.
Organizzatrice di viaggi culturali in Italia, nei Paesi del Mediterraneo (dalla Grecia alla Turchia, alla Siria, alla Giordania) e negli stati extraeuropei legati agli argomenti trattati nel corso, dall’India di Gandhi al Sud Africa di Nelson Mandela, alla Cina di Mao.
Come presentazione allego la pagina introduttiva alla Guida Verde dell’Unitre Torino, a ribadire il profilo pubblicato a mia firma, in occasione del Trentennale dell’Unitre nel 2005 (sul testo “la cultura per chi si vuole bene”).
UNITRE è un concreto “modus operandi”:
ci lancia tutti in un grande gioco con la voglia di vivere le nostre potenzialità sopite o addirittura non conosciute, con una sempre rinnovata curiosità.
UNITRE come auto-ironia: per vivere i nostri anni con un tocco di leggerezza che attutisca le asperità della nostra esistenza e smitizzi ostacoli all’apparenza insormontabili.
UNITRE come amore, tanto più alto perché non focalizzato da spinte giovanili: una lettura, un incontro, un concerto, un viaggio, un sorriso celano un grande disegno che è espressione d’amore.
UNITRE come ricerca.
Ricerca culturale: ciascuno ne porta in sé la scintilla, ma l’Unitre ci fornisce la spinta a condividere con gli altri conoscenza e scoperte, in un crescendo di gioia ed entusiasmo.
Ricerca interiore: bisogno di crescere sulla strada di un continuo arricchimento di se stessi.
UNITRE come vita vissuta in spirito di umanità e corale amicizia
In considerazione degli anni vissuti in totale sintonia con gli ideali UNITRE e dell’esperienza acquisita, mi candido come consigliere dell’UNITRE Associazione Nazionale delle Università delle Tre Età