LEWIN Heidemarie - candidata al Consiglio Nazionale
Sedi proponenti: Piossasco (TO)
CURRICULUN VITAE HEIDEMARIE LEWIN
FORMAZIONE ED ATTIVITA’
LEWIN HEIDEMARIE, NATA A FRANKFURT/MAIN IL 18/9/1946,coniugata dal 1978 con un figlio.
DIPLOMA MAGISTRALE
ATTITUDINE ALLA SENSIBILITA’ SOCIALE ED ALLE PROBLEMATICHE UMANE
Vive esperienze collegiali e di baluardo ai principi fondamentali del rispetto alla persona, esercitate attraverso le rappresentanze, presso le scuole frequentate dal figlio, prima materna, poi alle scuole primarie e secondarie.
Sottolinea inoltre questo aspetto particolare della tutela alla persona, soprattutto l’esperienza vissuta all’interno del sindacato anche come rappresentante di gruppo di settore per 20 anni.
Attività di volontariato alle Croce Bianca di Orbassano
ATTIVITA’ PROMOZIONE SOCIALE
Il passaggio alla condivisione di gruppo, trova la naturale collocazione in UNITRE a far tempo dal 1991, prima come presidente UNITRE RIVALTA, per due mandati,poi come consigliera Nazionale sino al 2017, e continua come vice presidente UNITRE PIOSSASCO.
Nel frattempo accompagnano queste esperienza, l’appartenenza alla ACCADEMIA DELL’UMANITA’, come docente di laboratori Decoupage e candele in Orbassano, Rivalta, Candiolo e Nichelino.
Attiva insieme ad altri collaboratori la convenzione con le Unitre di Castellazzo Bormida e Varazze, per il progetto “USIGNOLO” con le carceri di Alessandria, Circondariale, Ergastolani e Collaboratori di Giustizia. Rimane coprotagonista di un progetto particolare denominato “SE VECCHIAIA SAPESSE” declinato dalla Asl 3 ,sui pericoli del gioco d’azzardo, insieme ai comuni di Bruino , Volvera e Piossasco, e mantiene il proprio spirito allenato con il volontariato presso la RSA “SAN GIACOMO” di Piossasco.
La ricandidatura al Consiglio Nazionale ubbidisce e un’esigenza di riportare allo spirito innovativo e di condivisione del difficile momento storico di cui siamo protagonisti, la realtà UNITRE a coloro che ne possono usufruire,
L’amore per la verità le cose semplici che tengono collegati i vari aspetti della Accademia della Umanità la identificano in UNITRE da sempre e la sostengono nelle quotidianità, soprattutto nella grande disponibilità e generosità verso “l’altro” in difficoltà, ed anche il piacere di stare insieme.