Per costituire una Sede Locale Unitre è necessario riunire un gruppo di persone motivate a farlo (non meno di 7, di solito da 10 a 20), che costituirà il gruppo dei Soci Fondatori. Essi formeranno il Comitato Promotore e provvederanno, in presenza del Presidente Nazionale o di un suo delegato, a stendere l'Atto Costitutivo, dopo aver preso visione dello Statuto Nazionale.
Lo Statuto della Sede Locale sarà stilato in base allo Statuto tipo per Sede locale, modificandone solo l’art. 1 con gli estremi della nuova Unitre.
Nell'Atto Costitutivo dovranno figurare:
- la data di costituzione;
- i nominativi e i dati anagrafici dei Fondatori che presiedono alla costituzione;
- l'accettazione dello Statuto Nazionale
- lo Statuto locale redatto sulla scorta dello Statuto tipo inviato dalla Sede Nazionale;
- il nome dei soci Fondatori designati a ricoprire le cariche sociali: Presidente, Vice Presidente, Direttore dei Corsi, Segretario, Tesoriere.
- Occorre inoltre compilare e far firmare ai soci fondatori l’elenco e informativa GDPR che saranno allegati al verbale di costituzione.
L'Atto Costitutivo, l’elenco dei fondatori con informativa GDPR, lo Statuto locale e il regolamento dovranno essere trasmessi alla Presidenza Nazionale dell'Associazione Nazionale Unitre per la ratifica.
Se la documentazione risulterà corretta otterrete la ratifica e potrete procedere (entro 30 giorni dalla costituzione) alla registrazione dei documenti. La nuova Sede sarà quindi immediatamente operativa e i soci saranno, a tutti gli effetti, associati dell’Associazione Nazionale Unitre.
A cura della Sede dovrà successivamente essere richiesta l’iscrizione nel RUNTS, Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, quale Associazione di Promozione Sociale (APS).
Naturalmente, oltre ai fac-simile della documentazione sopra indicata, vi forniremo un Vademecum ad uso delle Sedi Unitre riportante informazioni e istruzioni utili per la gestione della Sede.
Potrete visionare e scaricare gli statuti e relativi regolamenti nella sezione "Moduli e documenti" del sito, ma vi invitiamo a contattare la nostra Segreteria Nazionale (tel. 3406362380- email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per informazioni, istruzioni e modulistica necessaria. Essendo la registrazione degli atti onerosa (circa 200 euro) è bene che questi siano formalmente corretti e non debbano essere rivisti e registrati più volte.