Word Art 2

UNITRE – Associazione Nazionale delle Università delle Tre Età - è una associazione di promozione sociale che si occupa dell’apprendimento permanente degli adulti. Cosa significa?

Puoi associarti se sei maggiorenne, non importa quali siano la tua età o i tuoi titoli di studio, ti servono solo curiosità, voglia di imparare cose nuove e, se ti va, socializzare con persone di tutte le età.

Non ci interessa darti un diploma, ci interessa la tua voglia di vivere.

Organizziamo migliaia di corsi sui più svariati argomenti, laboratori artistici, teatrali e corali, ti insegniamo diverse lingue, a muoverti nel mondo dell’informatica e, perché no, anche con ballo, ginnastica, yoga e pilates. Diamo vita a libri, mostre, visite a città e musei, cene, concorsi, collaborazioni con enti pubblici e privati…

Insomma, ce n’è per tutti i gusti e in tutti i luoghi con le nostre 350 sedi in tutta Italia e con l’aiuto dei nostri splendidi volontari. Grazie a loro, la quota di associazione è minima, alla portata proprio di tutti.

Per conoscerci meglio, scopri il nostro sito www.unitre.net  e cerca la sede più vicina, oppure guarda i siti e le pagine Facebook delle tantissime UNITRE sul territorio. Se vuoi, per tenerti sempre aggiornato sulle ultime iniziative ci sono anche la nostra newsletter, il canale YouTube e tanto altro.

Scegli quello che ti piace e buttati, ti aspettiamo!

 

Internet      www.unitre.net

Facebook  Associazione Unitre Nazionale

e-mail         Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Clicca qui per vedere la mappa delle nostre Sedi 

Ecco l'elenco dei vincitori della sezione video del concorso "La vita ai tempi del Coronavirus".

Cliccando sul nome di ogni associato potrete guardarne l'opera: ciascuno un piccolo spaccato di lockdown, visto con la sensibilità e la fantasia dei nostri! 

Buona visione!

 

Maria Bellandi - Unitre Livorno - “La distanza”

Orietta Bellomo - Unitre Sermoneta - “Giochi di libertà”

Oreste Bertoli - Unitre Alpignano - Caselette - Pianezza   -   “Il mio Rocciamelone”

Elisabete Dietrich - Unitre Saronno - “Quem canta os males espanta

Alberto Locatelli - Unitre Sanremo - “Io resto a casa”

Anna Maria Magi -  Unitre Castelfidardo - “Noi e il coronavirus”          

Maria Rosaria Pacciani - Unitre Colleferro - “Scampagnata dentro le mura domestiche”

Marina Peluso - Unitre Civitavecchia - “Preghiera ù virùss”

Luciana Poloni  - Unitre Santa Lucia di Piave - ”Stare in casa”

Orietta Ruco - Unitre Amelia - “Lockdown, il racconto delle emozioni

Sergio Sagrazzini - Unitre Marsciano - “Coraggio... sì risorgerai”

Riccardo Stella - Unitre Fossano - “Nostalgia”

Gaetano Soldano - Unitre San Mauro - “La vita ai tempi del Coronavirus”

Alba Taglietti   -  Unitre Roma Arvalia   -  “Garbatella e dintorni in tempo di Coronavirus”

Angela Cianci - Unitre Cerignola - ”La vita è bella

Nicola Viassolo - Unitre  Borgio Verezzi - ”Prima e dopo la quarantena”

Chiara Viverito  - Sede di Castellaneta -  “Ricordi bloccati nel presente”

 

Le Cupole di Mandarà

Le Cupole

Il Nautilus sbucò in prossimità della Luna all’improvviso, ed il comandante accese i propulsori dell’astronave ponendosi in orbita attorno al satellite.

Un urrà liberatorio risuonò per tutta l’astronave, ed il caloroso applauso dei cinquanta uomini e donne dell’equipaggio strappò un sorriso al comandante.

Il momento era solenne. Si era appena concluso, con successo, il primo viaggio interstellare dell’umanità iniziato cinque anni prima dalla base lunare.

Il comandante cercò di dominare la sua emozione, e ripose il foglio di carta in cui aveva trascritto il discorso da fare all’equipaggio, preferendo parlare direttamente a quelle persone, che cinque anni di convivenza, avevano reso amici piuttosto che subalterni:

Joomla SEF URLs by Artio