Prosegue la Rassegna teatrale di Unitre. Domani sarà la volta di Volpiano, mentre le altre iniziative in tutto il resto d'Italia proseguiranno fino a giugno. 

 

Di seguito il programma completo: 

 

Screenshot 2023 06 09 alle 14.03.30

Siete pronti? Da domani Unitre Nazionale vi aspetta al Salone del libro di Torino. Stiamo preparando gli ultimi dettagli per accogliervi al meglio nel nostro banchetto.

 

Ecco tutte le informazioni utili:

 

- Dove trovarci? Siamo allo stand GV22 nel corridoio del Padiglione 2

 

- Cosa troverò nello stand? Oltre ai nostri volontari pronti a darvi tutte le informazioni necessarie, ci saranno anche gadget in regalo. E ci sarà anche una sorpresa...

 

-Ci sarà un evento? Sì! Venerdì 19 Maggio alle 12 abbiamo co-organizzato nello spazio Città di Torino Pad.1 l’evento ‘L’altra libertà - Voci dal carcere’: dove ci sarà la presentazione del premio letterario nazionale ‘Emanuele Casalini’ riservato ai detenuti arrivato alla 21esima edizione organizzata a Firenze nel 2022.

 

Vi aspettiamo, non mancate!

 

photo 2023 05 17 19.01.14

 Durante il Salone, oltre alla nostra presenza allo stand GV22 nel corridoio del Pad.2, potrete trovarci venerdì 19 maggio all’evento “L’altra libertà - voci dal carcere” che si terrà alle 12 allo spazio Città di Torino Pad.1.
 
Ci sarà la presentazione del Premio letterario nazionale “Emanuele Casalini” riservato ai detenuti arrivato alla 21esima edizione organizzata a Firenze nel 2022.
 
Non mancate!
photo 2023 05 16 15.03.10

Inaugurerà con le voci Siciliane il prossimo 14 maggio il Festival dei cori di Unitre. Da domenica e fino al 14 giugno da Nord a Sud Italia si avvicenderanno i cori delle Unitre territoriali. Saranno oltre 20 i gruppi che si esibiranno sui palchi di tutto il paese con lo stemma dell'Università delle tre età.

 

Un momento musicale speciale per salutare la primavera e anticipare l'arrivo dell'estate. 

 

Potete consultate il calendario completo di seguito. Buon ascolto e viva Unitre e i suoi cori!
 
 

Screenshot 2023 05 12 alle 14.45.11

 
Lo scorso 6 maggio è stato inaugurato il 42esimo anno accademico dell’Unitre di Perugia nella Sala dei Notari. Il momento più toccante è stato l’abbraccio tra l’attuale presidente Nazionale Piercarlo Rovera e l’ex presidente e attuale direttore dei corsi di Unitre Perugia Gustavo Cuccini.
 
È stata una giornata di cultura e musica con la lezione del professor Alessandro Campi su ‘Perché crediamo nei complotti? Tra paura scienza e fede’ e il coro Unitre guidato dalla maestra Giuliana Milletti. All’evento sono intervenuti, tra gli altri, Rina Pesaresi De Angelis Presidente UNITRE Perugia, Donatella Tesei Governatrice Regione Umbria, Emanuele Prisco Sottosegretario agli Interni, Don Simone Sorbaioli Vicario Generale Arcidiocesi di Perugia e Leonardo Varasano Assessore alla Cultura Comune di Perugia.
photo_2023-05-09_18-37-23.jpg
 
 
I dettagli dell'evento:
 

INAUGURAZIONE DEL 42ESIMO A.A. DELL'UNITRE DI PERUGIA

PRESSO LA PRESTIGIOSA SALA DEI NOTARI 

La mattinata si è svolta cosi, coi seguenti interventi:

In ordine di intervento:

Gustavo Cuccini Presidente Emerito UNITRE Nazionale  Direttore Generale dei Corsi e Attività Culturali UNITRE Perugia

Relazione introduttiva e conduzione della cerimonia

Coro UNITRE Maestra Giuliana Milletti

Emanuele Prisco Sottosegretario agli Interni

Donatella Tesei Governatrice Regione Umbria Leonardo Varasano Assessore alla Cultura Comune Perugia

Leonardo Varasano Assessore alla Cultura Comune di Perugia

Edi Cicchi Assessore al Sociale Comune di Perugia

Don Simone Sorbaioli Vicario Generale Arcidiocesi di Perugia

Maria Cristina Bonaldi Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo Perugia 4

Rina Pesaresi De Angelis Presidente UNITRE Perugia

Piercarlo Rovera Presidente UNITRE Nazionale

Alessandro Campi”, Università degli Studi di Perugia scrittore saggista noto opinionista pubblico su Televisione e carta stampata, tiene la Prolusione

“Perché Crediamo nei complotti? Tra paura scienza e fede.

Joomla SEF URLs by Artio